Spedizione gratuita a partire da 30 €

Yamithay

40.00

Nutre lo Yin tonificando il Qi.

Categoria: Tag: , , Product ID: 2151

Descrizione

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

I piatti medicati non vogliono in nessun modo essere sostituti della medicina e di una dieta variata ed equilibrata ma proprio per il fatto che sono stati i precursori degli integratori alimentari odierni, costituiscono quella che potremmo definire una sana abitudine. Cereali, legumi, funghi, tuberi e spezie assieme in quello che ci piace definire un ponte fra oriente ed occidente.

Yamithay è davvero una architettura complessa e ardita la cui formula trova la propria forza in quegli estratti che ne codificano funzioni e ruoli caratteristici all’interno del sistema della Medicina Tradizionale Cinese.

La Dioscorrea villosa ha un effetto positivo sulla funzionalità del sistema digerente. Inoltre regola la motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. La Dioscorrea è anche utilizzata nel contrasto dei disturbi della menopausa e del ciclo mestruale. La Dioscorrea è indicata nella funzionalità articolare. In Medicina Tradizionale Cinese è un alimento considerato efficace per nutrire lo Yin e tonificare il Qi.

La Soia nera è anch’essa utile nel controllare i disturbi della menopausa ed entra favorevolmente con la propria azione nel metabolismo dei lipidi.  Lo Shiitake è fungo dalla caratteristica carnosa e dolce e sostiene le naturali difese dell’organismo.

La Noce moscata favorisce Funzione digestiva.  L’Alloro promuove la funzione digestiva. I piatti medicati vanno provati anche come pasto serale. In aggiunta ad una minestra di cereali o ad una crema di verdura.  Se invece, una sera vuoi fare un pasto diverso, prepara YAMITAHY come un consommé con aggiunta di tamari prezzemolo o shoiu oppure gomasio, il dolce ed il salato e lo si prepari sempre in 250 ml di acqua calda come se il tuo pasto fosse la tua dieta medicata.

I riferimenti e le indicazioni alla MTC non vogliono in nessun modo essere sostituti della medicina occidentale, del consiglio medico e di una dieta variata.

 

INGREDIENTI

  • DIOSCOREA VILLOSA L TUBER IGNAME E.S.10:1*
  • DIOSCOREA VILLOSA L TUBER IGNAME E.S.10:1 TIT 10% DIOSGENINIA*
  • GLYCINE MAX (L.) MERR SEED SOIA VARIETÀ NERA E.S. 10:1*
  • TRITICUM MONOCOCCUM FARRO MONOCOCCO*
  • LENTINULA EDODES (BERK.) PEGLER FUNGUS SHIITAKE EXTRACT 30% POLYSACCHARIDES*
  • LAURUS NOBILIS L. LEAF (FOGLIA) ALLORO E.S. 10:1*
  • MYRISTICA FRAGRANS HOUTT. MAZZA SEME NOCE MOSCATA E.S. 10:1*

 

COME UTILIZZARE IL PRODOTTO

1 cucchiaio da tea 2 volte al giorno in 250 ml di acqua tiepida preferibilmente a stomaco vuoto. I piatti medicati vanno provati anche come pasto serale. In aggiunta ad una minestra di cereali o ad una crema di verdura.  Se invece, una sera vuoi fare un pasto diverso, prepara YAMITAHY come un consommé con aggiunta di tamari prezzemolo o shoiu oppure gomasio, il dolce ed il salato e lo si prepari sempre in 250 ml di acqua calda come se fosse il tuo pasto.

 

DOSI GIORNALIERE

Dioscorea villosa E.S.10:1                                600mg

Dioscorea villosa tit diosgenina 10%          600mg

Soia nera  E.S. 10:1                                          1200mg

Farro monococco                                            110 mg

Shiitake Extract 30% Polysaccharides     1200mg

Alloro E.S. 10:1                                                 1200mg

Noce moscata E.S. 10:1                                 1200mg

 

FORMATO

100 gr.

Vaso bianco PET tappo a sigillo richiudibile

paese di origine R.P. China

 

BIBLIOGRAFIA

Koo LC. The use of food to treat and prevent disease in Chinese culture. Soc Sci Med. 1984;18:757-66

Lin WS, Chan WC, Hew CS. Superoxide and traditional Chinese medicines. J Jethnopharmacol. 1995;48:165-71.

Ni L, Lin X, Rao P. Validation of a mathematical model for determining the Yin-Yang nature of fruits. Asia Pac J Clin Nutr. 2007;16:208-14.

Menrad, K. (2003). Market and Marketing of Functional Food in Europe. Journal of Food Engineering, Vol.56, No.2-3, (February 2003), pp. 181–188

Zhang, Z. J.; Liao, L. P.; Moore, J.; Wu, T. & Wang, Z. T. (2009). Antioxidant Phenolic Compounds from Walnut Kernels (Juglans regia L.). Food Chemistry, Vol.113, No.1, (March 2009), pp. (160-165)

Kumar Jitendra and Pal Amit., An Overview Of Prospective Study On Functional Food. International Journal of Recent Scientific Vol. 6, Issue, 7, pp.5497-5500, July, 2015